Fabbrica di Lampadine

#formazionefinanziata: lo stile che fa la differenza

Fabbrica di Lampadine opera da oltre vent’anni nel settore della formazione. Da subito ha visto nei fondi per la formazione un potenziale per supportare le aziende nel loro processo di crescita. La capacità di progettare percorsi formativi efficaci e di alta qualità abbinata all’efficiente gestione dei fondi sono diventati il nostro aspetto distintivo nel settore.

Negli anni abbiamo supportato la realizzazione di percorsi formativi finanziati di aziende piccole, per cui i contributi erano fondamentali per effettuare le attività, ma anche di aziende grandi, che nel contributo hanno visto la possibilità di effettuare percorsi complessi che hanno coinvolto tutta la popolazione aziendale. La formazione manageriale ed esperienziale che abbiamo svolto esula dal settore specifico, ma si focalizza sulle dinamiche relazionali e aziendali che vengono individuate in fase di analisi della domanda.

 

Ma come funziona la formazione finanziata?

Principalmente i canali per ottenere i contributi a fondo perduto per le attività formative sono due:

– i fondi paritetici interprofessionali

i bandi regionali o europei

 

Andiamo con ordine…

 

I fondi paritetici interprofessionali sono sostenuti e alimentati attraverso i versamenti mensili INPS effettuati dall’azienda. Al loro interno è possibile operare con i conti formazione oppure con i bandi ai quali partecipare proponendo un progetto formativo che, per essere ammesso, deve rispondere a criteri quanti-qualitativi. L’adesione ad un fondo interprofessionale, sia per i dipendenti che per i dirigenti, è gratuita e va effettuata attraverso la denuncia contributiva mensile UNIEMENS inserendo il codice del fondo che si è scelto.

Il fondo sociale europeo è alimentato da risorse che la comunità europea assegna per il miglioramento dell’occupazione e della competitività delle persone e delle aziende negli stati membri. I fondi vengono gestiti principalmente dalle Regioni che, in forma autonoma, attraverso avvisi determinano i requisiti di partecipazione alle attività.

 

Fabbrica di Lampadine come si colloca in questo scenario?

 

Cosa facciamo

– Analisi della finanziabilità del progetto

– Progettazione e presentazione al fondo individuato

– Monitoraggio e gestione delle attività formative

– Rendicontazione amministrativa del piano

 

Il nostro valore aggiunto

– Conoscenza ed esperienza sul funzionamento dei fondi per la formazione

– Consulenza nella scelta del fondo più adeguato alle caratteristiche aziendali

– Capacità di trovare la soluzione più efficiente per la realizzazione di progetti aziendali complessi

– Alta percentuale di successo in fase di presentazione dei progetti e di ottenimento del contributo richiesto

 

Fabbrica di Lampadine è Ente di formazione accreditato dalla Regione Lombardia ed in possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2000.

Per richiedere maggiori informazioni sulla possibilità di finanziare il proprio progetto formativo scrivi a formazione@fabbricadilampadine.it

Richiedi
informazioni